Cosa è la Blockchain e quali sono le applicazioni?
Investire in criptovalute o utilizzare gli smartcontrat sono solo alcune delle funzionalità del mondo della Blockchain che sempre di più vengono utilizzate oggigiorno.
Ma che cos’è veramente la blockchain?
È un registro digitale criptato le cui voci sono raggruppate in blocchi concatenati in ordine cronologico. Questo registro è immutabile nel tempo e il suo contenuto non può né essere eliminato né modificato.
Da qui deriva il significato della parola “catena di blocchi”.
I suoi punti di forza sono:
- La decentralizzazione, ovvero ogni nodo costituito da un semplice PC contiene la copia di tutte le transazioni ed è sparso nel mondo, perché chiunque ne può far parte. Quindi se uno delle centinaia di migliaia di PC si spegne (o viene hackerato), ce ne sono tantissimi che contengono la copia fedele della versione originale, e tutti si aggiornano contemporaneamente con le ultime transazione svolte.
- È pubblica, chiunque può verificare l’esecuzione di una transazione, garantendo comunque l’anonimato tra le parti.
La prima blockchain decentralizzata fu concettualizzata nel 2008 ad opera di Satoshi Nakamotoe implementata l’anno seguente, con l’obiettivo di fungere da libro mastro (registro di tutte le transazioni di pagamento) della nascente valuta digitale Bitcoin.
L’uso della tecnologia Blockchain può avere molteplici applicazioni, oltre alle criptovalute e agli smartcontract, in diversi ambiti:
- Banking e finance: transazioni più veloci e a basso costo.
- Assicurazioni: Prevenzione di frodi attraverso la certificazione dei documenti.
- Partite Iva e imprese: effettuare la gestione aziendale e anche regolare la proprietà intellettuale per liberi professionisti e lavoratori digitali.
- Sanità: Certificazione in un database condivisibile e immutabile delle cartelle cliniche consultabili dal personale medico, con cui abbiamo la possibilità di conoscere l’intera storia clinica di un paziente.
- Retail: migliorare la customer experience negli store rendendo anche i pagamenti più veloci e sicuri.
- Pubblica amministrazione: Creazione di un’identità digitale sicura e condivisa con i database della pubblica amministrazione, rendendo le faccende burocratiche più snelle e rapidi.
- Gestione delle risorse umane: controllare la veridicità delle precedenti esperienze lavorative e verificare i curriculum.
- Agrifood: verificare la certificazione dei prodotti agricoli e la tracciabilità, lungo tutta la supply chain.
- Tracciatura delle merci: Certificare le spedizioni sulla blockchain conoscendo tutti i passaggi dall’imballaggio fino all’arrivo viaggiando per tutto il mondo.