Come sta cambiando il lavoro in magazzino?
Il 2020, nel bene e nel male, è un anno che sta portando tanti cambiamenti ed accelerazioni e che sta obbligando tutte le aziende e le organizzazioni ad affrontare una trasformazione digitale a 360°.
In particolare, tutti i lavori che circolano nell’area dei magazzini hanno dovuto affrontare questo cambiamento, dovendo in primis installare gestionali ad hoc in modo da governare correttamente tutte le funzioni della propria attività e in più gestire il dualismo retail ed e-commerce.
La tecnologia sta cambiando la natura di molti lavori in magazzino, riducendo lo sforzo fisico dei magazzinieri ed aumentando la richiesta di personale con skill su competenze diverse come la conoscenza dei sistemi informatici e delle macchine.
Avere un sistema con un’interfaccia uomo macchina ormai è necessario, l’utilizzo di dispositivi tecnologici indossabili, come i terminali da braccio o smartglasses per la realtà aumentata, aumentano l’efficienza e la qualità del lavoro eseguito.
Secondo l’80% dei professionisti della supply chain che hanno risposto all’Annual Industry Report di MHI, l’utilizzo delle tecnologie come la robotica, i dispositivi indossabili e i veicoli automi saranno il modello dominante della catena di fornitura nei prossimi cinque anni.
Da qualche mese stiamo lavorando alla creazione di un programma di logistica per la gestione della catena di distribuzione con relativa automazione del sistema di distribuzione per un’importante catena di distribuzione italiana.
L’automazione del sistema di distribuzione ha lo scopo di facilitare l’operatività, aumentare la produttività, rendere più efficace il processo e migliorare la gestione di ampi volumi di lavoro.
Nel particolare abbiamo avuto il piacere di vedere come i magazzini si stanno evolvendo e soprattutto come le macchine e gli operai collaborano per portare a casa il miglior risultato nel minor tempo possibile.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento per il tuo business ed entrare nel mondo delle smart factory e dell’industria 4.0, contattaci qui sotto