Fast Data: precisione, qualità e velocità
I Big Data, come sappiamo, sono la raccolta di grosse quantità di dati informativi di ampio volume e varietà. Negli ultimi anni sempre più aziende hanno adoperato strumenti di data analysis per carpire le informazioni e utilizzarle a loro beneficio.
Recentemente però è sempre più presente il concetto di Fast Data.
I Fast Data sono flussi di informazioni in tempo reale generate da diverse fonti.
Spesso i Big Data e i Fast Data vengono confusi o contrapposti erroneamente, in quanto non sono un’alternativa ai Big Data, entrambi privilegiano la vastità del patrimonio informativo e quindi risultano particolarmente adatti all’analisi dei trend in atto e all’identificazione delle iniziative da intraprendere sul piano strategico.
I Fast data, in particolare, permettono al marketing di associare a questa visuale la capacità di agire in maniera tempestiva.
Se l’approccio dei Big Data è quello di anteporre la quantità e la completezza all’immediatezza, quello dei Fast Data pone al centro la rapidità, mettendo in secondo piano l’obiettivo di ottenere informazioni onnicomprensive.
I Fast Data sono utili soprattutto per la distribuzione di servizi in real time su più canali.
Possono anche essere utilizzati per alimentare sistemi di business intelligence, contribuendo ad affinare gli insight estratti dai Big Data.
Queste informazioni “veloci” vengono oggi utilizzate dalle aziende fondamentalmente per tre scopi:
- Real-Time Automated Decisions, cattura e anonimizza sottoinsiemi rilevanti di dati, dandoli in pasto a sistemi matematici in grado di prendere decisioni in tempo reale. Maggiormente usata su sistemi di pricing dinamico di compagnie aeree, di compagnie car rental o sull’ottimizzazione dei processi produttivi e distributivi.
- Omnichannel Single Views, organizza dati da fonti diverse secondo specifiche esigenze di business, per servire quelle informazioni in modo facile ai canali di interazione con l’utente semplificandone l’esperienza. Maggiormente usata dalle app moderne delle compagnie telefoniche che consentono di controllare in real time i propri consumi, i pagamenti e cambiare piano tariffario con un click.
- Data Enrichment & Traceability, creazione di sistemi di arricchimento dei dati e di previsione. Maggiormente usata per tracciare la produzione di un oggetto attraverso tutta la filiera. È così possibile seguire il “ciclo di vita” dell’oggetto.
Se con i Big Data l’attenzione era focalizzata sul volume, oggi sono centrali gli aspetti di precisione, qualità e velocità. I Fast Data, grazie a un approccio differente e a tecnologie che consentono di leggere i dati “in movimento”, consentono di usufruire in tempo reale delle informazioni più rilevanti per una determinata esigenza di business, così da poterne estrarre subito il maggior valore.