Il Covid-19 ha accelerato l’innovazione tecnologica

Il Covid-19 ha accelerato l’innovazione tecnologica

Sono stati mesi difficili per tutti, quelli del lockdown per il Covid-19; la pandemia ha mostrato quanto l’Italia era impreparata nell’affrontare “digitalmente” questa situazione fuori dal comune.

Siamo stati catapultati tutto di un colpo in un mondo virtuale basato su connessioni e interazioni a distanza, facendoci capire quanto era critica e altalenante la nostra parziale digitalizzazione.

La tecnologia al mondo d’oggi è un requisito indispensabile e la pandemia ci ha mostrato come eravamo arretrati.

Mai come in questi mesi è urgente l’innovazione digitale su tutti gli ambiti in modo da far convivere tecnologia e persone evitando scontri tra valori e regolamentazioni.

La multinazionale di consulenza strategica, Accenture, ha presentato la sua Technology Vision 2020, la ventesima edizione della relazione annuale che prevede le tendenze tecnologiche degli anni a venire.

Per superare il tech clash, cioè uno scontro fra i valori dei consumatori e modelli tecnologici che seguono regole di impresa datate, le organizzazioni dovranno confrontarsi con cinque trend principali, accelerati dalla pandemia di Covid-19:

The I in Experience

Sempre di più i clienti cercano un prodotto personalizzato che gli dia diversi vantaggi, ma allo stesso tempo sono preoccupati da come le aziende prendano e utilizzano questi dati. Vogliono avere la possibilità di esercitare maggior potere decisionale su determinate scelte per dare forma alle proprie esperienze e modificare l’esperienza.
Le organizzazioni debbano trasformare il proprio rapporto con i clienti e renderli partner.
Il 5G e la Realtà Aumentata consentiranno alle aziende di personalizzare al meglio queste esperienze digitali delle persone per tutta la vita, ovunque e in qualsiasi momento.

AI and Me

Il vero potenziale dell’IA nell’impresa sta nell’utilizzarlo come strumento di collaborazione con gli esseri umani: non solo per eseguire in modo efficiente compiti ma anche trasformare ciò che le aziende fanno effettivamente. Un esempio calzante sono i chatbot che diventeranno sempre di più intelligenti dando risposte mirate e accompagneranno i clienti alle risoluzioni di tutti i problemi.

The Dilemma of Smart Things

Entro il 2025 ci saranno 75,44 miliardi di dispositivi connessi con un valore di mercato previsto di 1,1 trilioni di dollari entro il 2026. Il prodotto iot sta cambiando radicalmente, le persone non acquistano più l’oggetto fisico, ma acquistano il canale per esperienze sempre nuove. Questi dispositivi dovranno essere in continuo aggiornamento in modo da dare sempre una esperienza unica nell’utilizzo. Esperienze in evoluzione.

Robots in the Wild

La robotica, in spazi controllati come i magazzini e le fabbriche, in questi anni ha abbassato i costi di produzione e ha aumentato la produttività. Adesso le aziende guardano alla prossima frontiera della tecnologia robotica: il mondo aperto. L’unione delle tecnologie di sensori, di riconoscimento vocale e di computer vision insieme all’implementazioni delle reti 5G daranno la possibilità alle aziende di introdurre robot anche nel mondo aperto.

Innovation DNA

Le aziende possono accedere a una quantità clamorosa e senza precedenti di tecnologie DARQ [DLT Distributed Ledger Tech, AI (Artificial Intelligence), XR (Extended Reality) e Quantum Computing]. La pandemia ha accelerato oltre ogni aspettativa l’uso di tecnologie DARQ, le aziende hanno bisogno di mettere in atto innovazioni audaci, mettendo da parte ogni riserva sull’eccessiva rapidità dei cambiamenti.