7 tendenze dell’automazione delle aziende nel 2021
Nel 2020, la pandemia globale ha costretto le organizzazioni mondiali a dover accelerare la trasformazione digitale nei vari settori. Con il passaggio al 2021 il lavoro da remoto e le transazioni aziendali virtuali sono destinate a restare.
Considerando la trasformazione digitale come motore di competitività, le aziende hanno puntato tutto sui progressi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale per re-immaginare i flussi di lavoro organizzativi.
Ecco le 7 tendenze principali che vedremo nel corso del 2021:
Nuovi strumenti agili per comunicare e lavorare a distanza.
Programmi come Zoom e MS Teams con tutte le loro automazioni, hanno dominato il 2020 come soluzione per lavorare a distanza e domineranno il panorama digitale degli strumenti di collaborazione e videochat anche post pandemia.
Le aziende che non adopereranno questi nuovi strumenti di comunicazione rimarranno bloccate nel passato e saranno sempre più indietro.
Il prossimo step per l’RPA (Automazione dei Processi Robotici)
Automazioni come l’immissione di dati monotona e il “taglia e incolla”, sono ormai entrate nell’uso comune rendendole da operazioni tedianti a facili e veloci. Nel 2021 verrà sfruttata maggiormente l’esperienza appresa sull’automazione dei processi e verrà meglio integrata all’interno delle aziende per sopperire a quei lavori di routine monotoni, creando flussi di lavoro più leggeri e di maggior valore.
Priorità ai flussi di lavoro
Attività come l’onboarding, l’elaborazione di fatture o l’approvazione di documenti, sono tasselli importanti del DNA di un’azienda. Queste attività potranno essere automatizzate rendendole più veloci, facili ed economiche.
Verranno adoperati i seguenti flussi di lavoro:
- Document intelligence: acquisizione cognitiva e intelligenza artificiale sui dati non strutturati per automatizzare ed estrarre informazioni e sbloccare informazioni dettagliate.
- Orchestrazione dei processi: orchestrazione di flussi di lavoro digitali in collaborazione con utenti, sistemi e dati.
- Sistemi connessi: connessione dei vari sistemi aziendali critici, come applicazioni aziendali, sistemi legacy, dispositivi mobili, chatbot attraverso processi aziendali interni ed esterni.
Gli ecosistemi
Piattaforme personalizzate formate da vaste reti di tecnologie, applicazioni e servizi che operano in simultanea all’interno delle loro architetture. Questi ecosistemi saranno sempre più richiesti dalle aziende nel 2021 per raggiungere i risultati di business che desiderano, accelerando la loro capacità di ottenere i risultati di automazione desiderati.
Sempre più Citizen Developer
Con l’emergere di piattaforme di automazione intelligente più intuitive, i leader della linea di business, in collaborazione con l’IT, avranno il potere di concentrare gli sforzi di automazione per ottenere risultati aziendali strategici specifici. I citizen developer o sviluppatori cittadini crescono sempre di più all’interno della società creando app aziendali sul posto di lavoro utilizzando strumenti tra cui linguaggi di quarta generazione (4GL), piattaforme tecnologiche a basso codice e servizi cloud. Questi “sviluppatori cittadini” sfrutteranno l’automazione intelligente per trasformare i flussi di lavoro aziendali ad alta intensità di informazioni. Molte aziende che oggi eccellono nella New Normal stanno già seguendo questo approccio, creando agilità, riducendo il debito tecnico e accelerando il time-to-value.
I dati derivanti dal 5G
Il 5G consentirà alle aziende di tramettere, raccogliere e analizzare un’enorme mole di dati, e le organizzazioni che riusciranno ad assorbirli saranno in grado di navigare sull’onda dei dati 5G e raggiungere nuovi livelli di prestazioni. L’intelligenza artificiale e l’acquisizione cognitiva saranno fondamentali per ottenere la classificazione di documenti/dati, l’analisi del sentiment e l’estrazione di contenuti da documenti chiave come i record finanziari.
Intelligenza artificiale più accessibile
L’IA nel 2021 sarà districata all’interno di tutta l’azienda. Tecnologie come la Machine Learning, Natural Language Processing, Intelligent Optical Character Recognition e Image Recognition saranno di facile integrazione e verranno usate sempre di più dai “citizen developer” per realizzare integrazioni con le piattaforme di automazioni, trasformando il flusso di lavoro digitale dell’azienda, aumentando notevolmente i livelli di produttività e accelerando il lavoro in tutta l’azienda globale. Le automazioni intelligenti consentiranno alle aziende nel 2021 di essere più efficienti, trasferendo le routine di lavori tediosi e ripetitivi alle automazioni e consentiranno ai dipendenti di concentrarsi su lavori con valori più elevati.