Chatbot, l’assistente virtuale per il tuo business
Un Chatbot è un software basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale che riesce a simulare una conversazione con un’utente su una chat.
Lo scopo principale è quello di simulare una conversazione umana e di immagazzinare più dati possibili della persona per “conoscerla” meglio e proporgli quello che realmente vuole.
Meglio è strutturato il flow di domande e di interazioni, migliore sarà la resa finale.
I chatbot vengono implementati principalmente su diversi canali comunicativi come i siti web, gli sms e le app mobile o di messaggistica social.
Gli ambiti di impiego dei chatbot sono diversi:
- Assistenti Virtuali, che accompagnano l’utente nella ricerca di informazioni (faq) o nell’acquisto di prodotti e servizi;
- CRM Avanzati, acquisizione dei dati dell’utente finale delineando un profilo ben approfondito;
- Newsletter per comunicare informazioni, offerte e promozioni per tenere l’utente aggiornato su tutte le novità del tuo business.
Secondo alcuni studi oltre l’80% degli acquirenti ha bisogno di assistenza e maggiori informazioni per completare un acquisto.
I Chatbot sono diventati strumenti necessari per il marketing della propria azienda, oltra a sostituire i call center “umani” essendo sempre presente 24h su 24 e 7 giorni su 7, forniscono immediatamente le risposte alle domande più semplici che gli utenti si pongono generando soddisfazione da parte del cliente, accompagnano l’utente fino all’acquisto consigliando i prodotti o i servizi migliori per lui e infine delineano un profilo perfetto dell’interlocutore cercando poi, in un secondo momento, di proporgli altre cose da vedere o da acquistare.
Una delle implementazioni maggiori dei chatbot la troviamo sulle Pagine Facebook e sui siti web che offrono servizi e prodotti. Entrambi rimandano al pulsante chat di facebook messenger dove sarà possibile poi iniziare la conversazione con il bot.
Secondo il report 2018 di Grand View Research il mercato globale del chatbot dovrebbe raggiungere 1,25 miliardi di dollari entro il 2025, con un CAGR del 24,3% (tasso annuo medio di crescita).