L’elaborazione del linguaggio naturale

L’elaborazione del linguaggio naturale

Per NLP (Natural Language Processing) ovvero elaborazione del linguaggio naturale intendiamo quei software che riescono ad interpretare il linguaggio umano.

Prendiamo ad esempio software che riescono a tradurre in tempo reale in un’altra lingua, oppure a trascrivere un file audio su un documento o ancor meglio ad interpretare una domanda e a fornirci una risposta.

L’NLP rappresenta uno dei campi più complicati dell’informatica poiché la lingua umana è spesso ambigua e le parole possono avere diversi significati, e per poterla capire è necessario possedere una conoscenza esauriente del contesto nel quale vengono usate.

Proprio per ovviare a queste difficoltà, il processo di elaborazione del linguaggio viene suddiviso in fasi:

  1. Analisi Morfologica (composizione delle parole e delle loro relazioni con altre parole)
  2. Analisi Sintattica (definisce la struttura secondo la quale le parole vengono messe in relazione all’interno di una frase)
  3. Analisi Semantica (tratta il significato delle parole e dei gruppi di parole)
  4. Analisi Pragmatica (esplora il contesto delle affermazioni e quindi delle finalità espressive delle parole)
  5. Analisi Fonologica (si occupa della struttura acustica della lingua parlata ed è quindi importante per il riconoscimento delle lingue)

Da questa tecnologia possiamo trarre diverse applicazioni:

Chatbot – Software per simulare una conversazione con un essere umano.

Natural Speeching – Software per interpretare e capire il linguaggio naturale umano.

Text Recognition – Software per il riconoscimento di testi e per trascrivere file audio in note.