L’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni

L’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni

“Hei Siri, quanto fa 45 x 37 ?”

Oggigiorno, anche se non ce ne rendiamo conto, abbiamo a portata di mano tantissimi strumenti per iniziare ad interfacciarci con Intelligenze Artificiali come Siri, Google Assistant e Alexa.

Ma precisamente cosa sono queste intelligenze?

Nel particolare l’intelligenza artificiale è l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipiche della mente e dell’abilità umane.

Nel corso di questi ultimi 10 anni abbiamo fatto passi da gigante cercando di superare i limiti dell’AI.

Infatti nel massimo della sua espressione, l’AI dovrebbe cercare di simulare in tutto e per tutto l’essere umano cercando di:

  • Agire umanamente (cioè in modo indistinto rispetto ad un essere umano);
  • Pensare umanamente (risolvendo un problema con funzioni cognitive);
  • Pensare razionalmente (sfruttando cioè la logica come fa un essere umano);
  • Agire razionalmente (avviando un processo per ottenere il miglior risultato atteso in base alle informazioni a disposizione, che è ciò che un essere umano, spesso anche inconsciamente, fa d’abitudine).

Grazie ad algoritmi approfonditi di Machine Learning e Deep Learning questi cervelli virtuali riescono ad apprendere elaborando grandissime quantità di dati e imparando da tutti i problemi che gli vengono proposti.

Le applicazioni ovviamente sono molteplici:

  • Piattaforme di deep learning (riconoscimento delle immagini, analisi audio e conversione in testo, processare linguaggi)
  • Elaborazione del linguaggio naturale (analisi del linguaggio umano)
  • Swarm intelligence (sistemi decentralizzati uomo/software per la risoluzione di problemi)
  • Biometrica (interazione naturale uomo-macchina, riconoscimento di immagini, voce, linguaggio del corpo)
  • Analisi di immagini e video (analisi di immagini e video per rilevare oggetti e/o caratteristiche di oggetti)
  • Tecnologia semantica (comprensione profonda dei dati e creando le basi per introdurre classificazioni, tassonomie, gerarchie, relazioni, modelli e metadati)
  • Riconoscimento vocale (comprensione e interpretazione di linguaggi, catturando segnali audio e trasformandoli in testo scritto o altri formati di dati) 
  • Hardware ottimizzato per l’AI (GPU e appliance per eseguire compiti di machine learning e deep learning)
  • Machine learning (strumenti di sviluppo per progettare, sviluppare e addestrare modelli in applicazioni, processi e altre macchine)
  • Robotic process automation (automatizzazione di azioni umane e rendere più efficienti i processi di business)
  • Analisi del testo ed elaborazione del linguaggio naturale (capire e interpretare testo scritto e interi documenti)
  • Agenti virtuali (interfaccia che permette all’utente di interagire in modo naturale con una macchina o un sistema informatico)
  • Decision management (automatizzare le decisioni in tempo reale)

Insomma le applicazioni dell’AI sono innumerevoli e possono essere di grande aiuto nelle operazioni quotidiane.

Cerchiamo solo di non dargli troppo potere e di non farla diventare Skynet.

Approfondisci qui: https://www.cwi.it/tecnologie-emergenti/intelligenza-artificiale