Previsioni 2020 su AI e Machine Learning

Previsioni 2020 su AI e Machine Learning

Nel 2019 abbiamo potuto vedere l’evoluzione degli assistenti vocali, ovvero sistemi basati sull’intelligenza artificiale e sul machine learning in grado di interagire nella maniera più naturale possibile con le persone attraverso dei comandi vocali, eseguendo azioni basilari rispetto ad un comando vocale ben definito.

Nel 2020 gli assistenti vocali che conosciamo oggi si evolveranno, le piattaforme di AI e Machine Learning verranno integrate nei processi operativi delle aziende mostrando il loro enorme potenziale.

  • Assistenti digitali intellettuali. Il 2020 sarà l’anno in cui gli Assistenti digitali, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e l’apprendimento automatico, inizieranno a capire la situazione in cui gli utenti operano e consiglieranno gli step successivi da seguire, sulla base di quelli già completati, identificando e correggendo automaticamente gli errori, interagendo con gli utenti in conversazioni real time realistiche. Non sarà quindi più necessario indicare all’assistente digitale che cosa fare e in che modo farlo, ma imparerà ad eseguirlo da solo.
  • L’AI cambia i processi aziendali. Nel 2020, le piattaforme AI e di Machine Learning, definiranno una “nuova normalità” sfidando il pensiero convenzionale nell’ambito dei processi aziendali e dei risultati attesi. Questi sistemi saranno in grado di ridefinire le nostre ipotesi predefinite su ciò che è “normale”. Ciò renderà più efficiente la riprogettazione dei processi aziendali e la formazione delle risorse. Quindi questi sistemi ci consentiranno di ignorare i valori predefiniti, come li intendiamo oggi, e di agire più rapidamente attraverso la fiducia nei nostri dati. Non saremo più soggetti a regole, impostazioni o presupposti predefiniti.
  • AI operativa. Nel 2020 l’intelligenza artificiale sarà più facile da usare grazie a modelli specifichi per ogni settore. In generale, i sistemi di Intelligenza Artificiale e di apprendimento automatico aiuteranno le aziende a gestire meglio i dati, a estrapolare analisi predittive, ad aumentare l’efficienza della supply chain, a controllare la qualità e i tempi di consegna. Scambieranno informazioni con i partner nel continuum dell’assistenza.