Internet of Things, come i dispositivi parlano fra di loro
“Alexa accendi la luce”
Sempre di più oggigiorno vediamo diversi dispositivi del mondo reale collegarsi ad Internet per offrirci servizi maggiori e informazioni sempre più complete e dettagliate.
Questa integrazione sempre più presente nel mondo reale viene chiamata Internet of Things (o semplicemente IoT).
Ma cosa significa IoT nel concreto?
Con Internet delle Cose si indicano un insieme di tecnologie che permettono di collegare a Internet qualunque tipo di apparato. Lo scopo di questo tipo di soluzioni è sostanzialmente quello di monitorare e controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni conseguenti.
IoT estende agli oggetti del mondo reale la capacità di raccogliere, elaborare e scambiare dati in rete, permettendo di migliorare monitoraggio, controllo e automazione.
Immaginiamo il futuro delle attività quotidiane interconnesso con il mondo della rete attraverso sistemi IoT con sensoristica sempre più evoluta che fornisce dati e dettagli da collezionare ed analizzare per controlli sempre più accurati.
Possiamo monitorare e raccogliere i dati e paramentri grazie all’ausilio di dispositivi come:
- Termostati intelligenti per raccogliere info su temperatura dell’aria, temperatura ambientale e umidità dell’ambiente
- Videocamere, sensori di movimento e di prossimità per gestire le entrate e la sicurezza degli ambienti
- Rilevatori di luminosità o lampadine smart
- Sensori ambientali e territoriali
- Sensori per la gestione dell’elettricità, della tensione e della corrente
A loro volta questi dispositivi possono essere governati grazie a dispositivi smart di gestione come:
- Smartwatch e Wearable
- SmartTv
- Smart Speaker come Homepod di Apple, Echo di Amazon o Google Home
Tutto questo avviene grazie ad una elevata archiviazione di Big Data unita ad analisi elaborate fatte con l’aiuto della Machine Learning e dell’intelligenza artificiale.
Secondo le stime di Gartner, entro il 2020 avremo 20,4 miliardi di dispositivi connessi fra di loro e alla rete, basti pensare che solo nel 2017 erano 8,4 miliardi.
Se volete approfondire l’argomento qui trovate tutte le nozioni necessarie: