Uno dei problemi maggiori nella ricerca di informazioni in grossi database di dati è quello di trovare subito l’informazione utile dai dati ricercati, grazie alla Ricerca Cognitiva migliora la pertinenza delle informazioni estratte e aumenta l’efficienza delle risposte alle query.
News
Siamo lieti di annunciarvi che EOS insieme a Genio SA, grazie al progetto Genio Build, sono entrati a far parte della Rete d’Imprese EDINNOVA. La rete EDINNOVA è una rete di imprese creata da Confindustria Bergamo e Ance Bergamo e supportata da RetImpresa, con l’obiettivo di favorire la ricerca di base e applicata e il trasferimento tecnologico.
Gli NFT (Non-fungible token) sono nient’altro che dei certificati di proprietà su opere digitali. Precisando meglio: Chi acquista un’opera legata a un non-fungible token non acquista l’opera in sé, ma semplicemente la possibilità di dimostrare un diritto sull’opera, garantito tramite uno smart contract.
Se con i Big Data l’attenzione era focalizzata sul volume, oggi sono centrali gli aspetti di precisione, qualità e velocità. I Fast Data, grazie a un approccio differente e a tecnologie che consentono di leggere i dati “in movimento”, consentono di usufruire in tempo reale delle informazioni più rilevanti per una determinata esigenza di business, così da poterne estrarre subito il maggior valore.
Nel 2020, la pandemia globale ha costretto le organizzazioni mondiali a dover accelerare la trasformazione digitale nei vari settori. Con il passaggio al 2021 il lavoro da remoto e le transazioni aziendali virtuali sono destinate a restare. Considerando la trasformazione digitale come motore di competitività, le aziende hanno puntato tutto sui progressi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale per re-immaginare i flussi di lavoro organizzativi.
COMO (Coronavirus remote Monitoring of outpatients) è un progetto promosso da ESA (Agenzia Spaziale Europea) utilizzando la tecnologia dell’azienda svizzera Vexatec in collaborazione con il CSEM e EOS.
È in corso da diversi mesi, presso l’Ospedale Universitario Luigi Sacco di Milano, la sperimentazione di Patient Monitorig, ovvero un sistema di monitoraggio che colloquia con diverse apparecchiature smart tenendo costantemente sotto d’occhio i segni vitali dei pazienti affetti da Covid-19 da remoto.
La tecnologia sta cambiando la natura di molti lavori in magazzino, riducendo lo sforzo fisico dei magazzinieri ed aumentando la richiesta di personale con skill su competenze diverse come la conoscenza dei sistemi informatici e delle macchine.
EmailSwitcher, nel rispetto della privacy, mediante algoritmi di clusterizzazione aggregata è capace di imparare dagli scambi passati di e-mail, le attività di pertinenza di un dipendente/gruppo di dipendenti anche se espresse in linguaggio naturale, e quindi riconoscere il destinatario ideale di una mail.