Realtà Aumentata, il digitale nel reale

Realtà Aumentata, il digitale nel reale

Negli ultimi anni abbiamo sentito sempre di più parlare di Augmented Reality, ma di cosa si tratta nel particolare?

La realtà aumentata è il tassello che collega la realtà fisica con quella virtuale.

Grazie all’AR possiamo portare nel mondo reale elementi digitali attraverso lo schermo.

Aumentata” sta infatti per: approfondire digitalmente tutti gli elementi reali che vediamo attraverso il display dello smartphone o di uno schermo.

Pensate ad esempio di stare in montagna aprire un app che attraverso la realtà aumentata vi dice l’altitudine e il nome delle vette che state inquadrando, oppure nel campo medico inquadrando parti del corpo vi può dire i nomi dei muscoli o delle ossa oppure dove e meglio operare in base alle condizioni del paziente.

Le applicazioni d’uso sono molteplici sia a scopo ludico che a scopo informativo e professionale utilizzando banalmente smartphone e tablet fino ad arrivare a visori.

Le maggiori Software House stanno spingendo molto lo sviluppo di programmi in realtà aumentata e virtuale.

Infatti alcuni possibili scenari per il futuro possono essere:

  • Sanità, come già spiegato grazie all’ausilio dei visori, i chirurgi avranno la possibilità di vedere parametri vitali in tempo reale, diagnosi passate, cartelle cliniche. In più l’AR può essere un ottimo aiutante per le operazioni indicando il punto giusto dove operare e le probabilità di successo
  • Forze dell’ordine, avere sempre “a portata d’occhio” le informazioni del caso come il ricercato, la planimetria dell’edificio e posizionamenti GPS.
  • Aeronautico, un’implementazione del vecchio HUD con molte più informazioni e dati sempre più accurati con analisi predittiva delle mosse.
  • Sportivo, nei match allo stadio, alzando il nostro cellulare potremmo vedere i nomi dei giocatori oppure i dati della partita come il punteggio oppure le giocate di ogni player
  • Videogames, creare sempre più giochi di intrattenimento nel mondo reale posizionando personaggi o ambientazioni in giro per l’appartamento grazie ai modelli virtuali
  • Servizi all’ordine del giorno, applicazioni di mappe interattive, traduzione istantanea di cartelli o testi, identificazioni di edifici o punti di interesse

Fantastico no?

Non è fantascienza ma realtà e anche noi di EOS stiamo realizzando alcuni progetti a riguardo che vi mostreremo a tempo debito.