Uno dei problemi maggiori nella ricerca di informazioni in grossi database di dati è quello di trovare subito l’informazione utile dai dati ricercati, grazie alla Ricerca Cognitiva migliora la pertinenza delle informazioni estratte e aumenta l’efficienza delle risposte alle query.
Intelligenza Artificiale
Nel 2020, la pandemia globale ha costretto le organizzazioni mondiali a dover accelerare la trasformazione digitale nei vari settori. Con il passaggio al 2021 il lavoro da remoto e le transazioni aziendali virtuali sono destinate a restare. Considerando la trasformazione digitale come motore di competitività, le aziende hanno puntato tutto sui progressi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale per re-immaginare i flussi di lavoro organizzativi.
EmailSwitcher, nel rispetto della privacy, mediante algoritmi di clusterizzazione aggregata è capace di imparare dagli scambi passati di e-mail, le attività di pertinenza di un dipendente/gruppo di dipendenti anche se espresse in linguaggio naturale, e quindi riconoscere il destinatario ideale di una mail.
EOS ha stabilito una convenzione ufficiale con l’Università Degli Studi di Napoli Federico II che ci ha ritenuto idonei e abilitati per ricevere i tirocinanti del percorso di laurea di Informatica.
Secondo le stime di IDC (International Data Corporation) la quantità dei dati generati a livello mondiale passerà dai 4,4 trilioni di gigabyte nel 2013 fino a 44 trilioni di gigabyte nel 2020 e la gran parte di questi saranno dati non strutturati.
La multinazionale di consulenza strategica, Accenture, ha presentato la sua Technology Vision 2020, la ventesima edizione della relazione annuale che prevede le tendenze tecnologiche degli anni a venire. Per superare il tech clash, cioè uno scontro fra i valori dei consumatori e modelli tecnologici che seguono regole di impresa datate, le organizzazioni dovranno confrontarsi con cinque trend principali, accelerati dalla pandemia di Covid-19
L’intelligenza artificiale può essere un ottimo strumento per anticipare e bloccare attacchi informatici di piccola e grossa portata. Fra i primi posti nell’elenco annuale delle più gravi minacce per la società globale del World Economic Forum troviamo i cyber attacchi, da quando tutte le tipologie di infrastrutture come aziende, scuole e ospedali hanno accolto a 360 gradi la tecnologia di internet.
L’intelligenza artificiale può essere un ottimo strumento per anticipare e bloccare attacchi informatici di piccola e grossa portata. Fra i primi posti nell’elenco annuale delle più gravi minacce per la società globale del World Economic Forum troviamo i cyber attacchi, da quando tutte le tipologie di infrastrutture come aziende, scuole e ospedali hanno accolto a 360 gradi la tecnologia di internet.
Uno dei trend tecnologici del 2020 che avrà uno sviluppo esponenziale sarà l’iperautomazione ovvero la combinazione di software di Machine Learning e strumenti di automazione per espletare un lavoro.