EmailSwitcher, nel rispetto della privacy, mediante algoritmi di clusterizzazione aggregata è capace di imparare dagli scambi passati di e-mail, le attività di pertinenza di un dipendente/gruppo di dipendenti anche se espresse in linguaggio naturale, e quindi riconoscere il destinatario ideale di una mail.
Machine Learning
La multinazionale di consulenza strategica, Accenture, ha presentato la sua Technology Vision 2020, la ventesima edizione della relazione annuale che prevede le tendenze tecnologiche degli anni a venire. Per superare il tech clash, cioè uno scontro fra i valori dei consumatori e modelli tecnologici che seguono regole di impresa datate, le organizzazioni dovranno confrontarsi con cinque trend principali, accelerati dalla pandemia di Covid-19
L’intelligenza artificiale può essere un ottimo strumento per anticipare e bloccare attacchi informatici di piccola e grossa portata. Fra i primi posti nell’elenco annuale delle più gravi minacce per la società globale del World Economic Forum troviamo i cyber attacchi, da quando tutte le tipologie di infrastrutture come aziende, scuole e ospedali hanno accolto a 360 gradi la tecnologia di internet.
L’intelligenza artificiale può essere un ottimo strumento per anticipare e bloccare attacchi informatici di piccola e grossa portata. Fra i primi posti nell’elenco annuale delle più gravi minacce per la società globale del World Economic Forum troviamo i cyber attacchi, da quando tutte le tipologie di infrastrutture come aziende, scuole e ospedali hanno accolto a 360 gradi la tecnologia di internet.
I computer quantistici (quantum computer) sono macchine che sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica, quella che studia le particelle subatomiche.
Uno dei trend tecnologici del 2020 che avrà uno sviluppo esponenziale sarà l’iperautomazione ovvero la combinazione di software di Machine Learning e strumenti di automazione per espletare un lavoro.
Ormai sono anni che il web brulica di fake news, notizie deliberatamente false, scritte e diffuse allo scopo di creare disinformazione e, solo recentemente, i maggiori social su cui vengono diffuse queste notizie hanno implementato algoritmi di intelligenza artificiale per scovarle ed eliminarle. Ma oggi non è più questo il problema maggiore, nel campo della disinformazione e della distorsione della realtà la nuova minaccia è il Deep Fake, video manipolati attraverso l’intelligenza artificiale.
Un Chatbot è un software basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale che riesce a simulare una conversazione con un'utente su una chat. Il loro scopo principale è quello di simulare una conversazione umana e di immagazzinare più dati possibili della persona per “conoscerla” meglio e proporgli quello che realmente vuole.
Nel 2019 abbiamo potuto vedere l’evoluzione degli assistenti vocali, ovvero sistemi basati sull’intelligenza artificiale e sul machine learning in grado di interagire nella maniera più naturale possibile con le persone attraverso dei comandi vocali, eseguendo azioni basilari rispetto ad un comando vocale ben definito. Nel 2020 gli assistenti vocali che conosciamo oggi si evolveranno, le piattaforme di AI e Machine Learning verranno integrate nei processi operativi delle aziende mostrando il loro enorme potenziale.